Il tongue drum è uno strumento a percussione melodica costituito da un guscio metallico, solitamente in acciaio, in cui sono intagliate delle lamelle chiamate “lingue” (da cui il nome). Queste lamelle, di diversa lunghezza, producono ciascuna una nota specifica quando vengono percosse. Lo strumento si suona direttamente con le mani o con delle bacchette.
Il tongue drum riprende il principio della percussione melodica, ma con un design diverso dai suoi strumenti predecessori: le note sono prodotte da lamelle ritagliate nel metallo piuttosto che da protuberanze martellate.
Diversi nomi per lo stesso strumento
Esistono diversi termini per indicare questo strumento, talvolta con lievi sfumature:
- Steel tongue drum: la denominazione più precisa, che indica chiaramente il materiale (acciaio) e il principio di funzionamento (lame/lingue)
- Tamburo a lingue: traduzione italiana del termine inglese, meno comunemente usata
- Hank drum: termine talvolta usato per estensione, anche se l'hank drum originale ha una forma e un suono leggermente diversi
- Tank drum: variante derivata dal nome “hank drum”, che fa riferimento alle prime versioni realizzate con bombole di gas riconvertite
Musicisti, bambini, terapisti: uno strumento per tutti
Il tongue drum è davvero adatto a tutti, a prescindere dall’età e dal ruolo!
- I bambini adorano questo strumento: è sicuro, divertente e sviluppa naturalmente il loro senso musicale.
- I musicisti lo apprezzano per la sua facilità di trasporto e per le atmosfere uniche che conferisce alle loro creazioni.
- I professionisti del benessere, come i terapeuti, lo utilizzano comunemente nella loro pratica grazie ai suoi effetti rilassanti.
Il tongue drum nella meditazione, musicoterapia e risveglio musicale
I suoni delicati del tongue drum creano immediatamente un'atmosfera rilassante. Nella meditazione, aiuta a concentrarsi e a rilassarsi profondamente. I terapeuti lo utilizzano nelle sedute di rilassamento per i suoi effetti benefici sullo stress e sull'ansia.
Per l'apprendimento musicale, è un ottimo primo strumento: sviluppa l'orecchio musicale e il senso del ritmo senza difficoltà tecniche. Le sue vibrazioni favoriscono anche un sonno migliore e una diminuzione delle tensioni, rendendolo un vero alleato del benessere quotidiano.
La scelta del tongue drum dipende da diversi fattori, da tenere in considerazione a seconda delle proprie esigenze.
Dimensioni
Le dimensioni influenzano direttamente il suono e la trasportabilità. I modelli da 20-25 cm sono perfetti per i principianti e i bambini, grazie alla loro maneggevolezza.
Gli strumenti da 30-50 cm producono suoni più gravi e profondi, ideali per la meditazione o le sessioni terapeutiche.
Il numero di note
Il numero di note varia generalmente da 8 a 15 lingue. Per iniziare, 8-11 note sono più che sufficienti e consentono di suonare un'ampia varietà di melodie. I modelli da 13-15 note sono destinati a musicisti più esperti che desiderano esplorare armonie complesse.
La scala
La scala musicale determina l'atmosfera sonora. Le scale pentatoniche (Do maggiore, La minore) sono perfette per iniziare perché tutte le note si accordano naturalmente tra loro. Scale più esotiche come l'Ashakiran o la Kurd, invece, apportano sfumature musicali particolari per pratiche meditative specifiche.
Sound-Sculpture ti propone una selezione di tongue drum per tutti i gusti. Il nostro team ti aiuterà a scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze musicali e al tuo livello di esperienza.
Sei indeciso tra diversi modelli? Contatta il nostro team per ricevere una consulenza personalizzata che ti aiuterà a fare la scelta giusta!
